Istruzioni operative
Consigli d’utilizzo
- Si raccomanda di verificare che i guanti siano adatti all'uso previsto, in quanto le condizioni d'uso sul posto di lavoro potrebbero essere diverse rispetto a quelle dei test di tipo "CE".
- Si sconsiglia l'uso di questi guanti alle persone sensibili al lattice naturale, ai ditiocarbammati e ai tiazoli.
- Indossare i guanti con le mani pulite e asciutte.
- Non utilizzare i guanti a contatto con un prodotto chimico per una durata superiore al tempo di passaggio misurato. Per conoscere tale tempo, riferirsi al sito www.mapa-pro.com o rivolgersi al Servizio Tecnico Clienti - MAPA PROFESSIONNEL (stc.mapaspontex@mapaspontex.fr). In caso di contatto prolungato, utilizzarne due paia alternativamente.
- Rivoltare l'estremità dei polsini verso il basso per evitare gli sgocciolamenti di sostanze chimiche nocive sulle braccia.
- Prima di riutilizzare i guanti, controllare che non presentino screpolature o piccoli strappi.
Consigli di stoccaggio
Conservare i guanti nella loro confezione originale e tenerli lontani dalla luce diretta del sole, dalle fonti di calore e dalle apparecchiature elettriche.
Condizioni di lavaggio
Prima di togliere i guanti, pulirli in modo appropriato:
- se usati con un solvente (alcool ecc.) : strofinarne la superficie esterna con un panno asciutto
- se usati con acidi o alcali: lavare accuratamente i guanti sotto l'acqua corrente e strofinarli poi sulla superficie esterna con un panno asciutto
Attenzione: l'uso dei guanti o il sottoporli a un diverso trattamento di pulizia o lavaggio può alterarne i livelli delle prestazioni.
Condizioni di asciugatura
Prima di indossare nuovamente i guanti, assicurarsi che il loro interno sia asciutto.
Legislazione
Questo prodotto non è classificato pericoloso secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio (CLP). Questo prodotto non contiene sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) in concentrazioni superiori allo 0,1%, né sostanze riportate nell'allegato XVII del regolamento n. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio (REACH).
Tabella di resistenza chimica
Prodotto chimico |
CAS # |
Tempo di permeazione ( (minutes) |
Livello di permeazione (minuti) |
Standard |
Livello di deterioramento |
Classificazione |
Acetato di Etile 99% |
141-78-6 |
8 |
0 |
ASTM F739 |
3 |
=
|
Acetone 99% |
67-64-1 |
14 |
1 |
ASTM F739 |
4 |
+
|
Acetonitrile 99% |
75-05-8 |
15 |
1 |
ASTM F739 |
4 |
+
|
Acido acetico 50% |
64-19-7 |
480 |
6 |
ASTM F739 |
NT |
NA
|
Acido Citrico 10% |
77-92-9 |
480 |
6 |
ASTM F739 |
NT |
NA
|
Acido cloridrico 10% |
7647-01-0 |
480 |
6 |
EN 374-3:2003 |
NT |
NA
|
Acido cloridrico 35% |
7647-01-0 |
480 |
6 |
EN 374-3:2003 |
NT |
NA
|
Ácido sulfúrico 10% |
7664-93-9 |
NT |
NT |
|
4 |
NA
|
Ácido sulfúrico 40% |
7664-93-9 |
NT |
NT |
|
4 |
NA
|
Ácido sulfúrico 50% |
7664-93-9 |
NT |
NT |
|
4 |
NA
|
Ácido sulfúrico 96% |
7664-93-9 |
12 |
1 |
ASTM F739 |
NT |
NA
|
Ammonio idrato 29% |
1336-21-6 |
62 |
3 |
ASTM F739 |
NT |
NA
|
Bromine 100% |
7726-95-6 |
6 |
0 |
EN 374-3:2003 |
NT |
NA
|
Cicloexsanone 99% |
108-94-1 |
11 |
1 |
EN 374-3:2003 |
3 |
=
|
Dibutilftalato 99% |
84-74-2 |
480 |
6 |
ASTM F739 |
NT |
NA
|
Diclorometano 99% |
75-09-2 |
4 |
0 |
ASTM F739 |
1 |
-
|
Dietilamine 98% |
109-89-7 |
5 |
0 |
ASTM F739 |
1 |
-
|
Dimetilformammide 99% |
68-12-2 |
30 |
1 |
EN 374-3:2003 |
4 |
+
|
Dimetilsulfossido 99% |
67-68-5 |
368 |
5 |
ASTM F739 |
NT |
NA
|
Diottilftalato 99% |
117-81-7 |
480 |
6 |
ASTM F739 |
NT |
NA
|
Disolfuro di carbonio 99% |
75-15-0 |
2 |
0 |
ASTM F739 |
1 |
-
|
Etanolo 95% |
64-17-5 |
22 |
1 |
EN 374-3:2003 |
3 |
=
|
Gun Flush ES mixture |
NA |
67 |
3 |
ASTM F739 |
NT |
NA
|
Metanolo 85% |
67-56-1 |
NT |
NT |
|
4 |
NA
|
Metanolo 99% |
67-56-1 |
13 |
1 |
EN 374-3:2003 |
4 |
+
|
Metiletilchetone 99% |
78-93-3 |
4 |
0 |
EN 374-3:2003 |
3 |
=
|
n-esano 95% |
110-54-3 |
6 |
0 |
ASTM F739 |
1 |
-
|
N-methyl-2-Pirrolidone 99% |
872-50-4 |
39 |
2 |
EN 374-3:2003 |
4 |
+
|
N-N dimetilacetammide 30% |
127-19-5 |
NT |
NT |
|
4 |
NA
|
N-N dimetilacetammide 99% |
127-19-5 |
22 |
1 |
EN 374-3:2003 |
4 |
+
|
Nitrobenzène 99% |
98-95-3 |
33 |
2 |
ASTM F739 |
NT |
NA
|
Sodio idrossido 20% |
1310-73-2 |
480 |
6 |
EN 374-3:2003 |
4 |
++
|
Sodio idrossido 40% |
1310-73-2 |
480 |
6 |
EN 374-3:2003 |
4 |
++
|
Sodio idrossido 50% |
1310-73-2 |
480 |
6 |
EN 374-3:2003 |
4 |
++
|
Stirene 99% |
100-42-5 |
5 |
0 |
EN 374-3:2003 |
1 |
-
|
Tetracloretilene 99% |
127-18-4 |
8 |
0 |
ASTM F739 |
1 |
-
|
Tetraidrofurano 99% |
109-99-9 |
5 |
0 |
ASTM F739 |
1 |
-
|
Toluolo 99% |
108-88-3 |
7 |
0 |
ASTM F739 |
1 |
-
|
Unisolve EX mixture |
NA |
73 |
3 |
ASTM F739 |
NT |
NA
|
*risultati non normalizzati
Valutazione della Protezione Chimica Completa
Il grado di protezione è determinato dalla combinazione delle prestazioni di permeazione e di degradazione.
Il risultato è una indicazione per l'uso dei nostri guanti di fronte ai prodotti chimichi elencati.
Il guanto puo essere utilizzato a contatto prolungato con il prodotto chimico (nella limitata del tempo di passaggio).
Il guanto può essere utilizzato a contatto intermittente con il prodotto chimico
(per un periodo totale inferiore al tempo di passaggio).
Protezione contro gli schizzi solo, per l'esposizione chimica i guanti devono essere sostituiti e nuovi guanti devono essere portati al piu presto.
Non racomandato, Questi guanti sono ritenuti in grado di lavorare con questa sostanza chimica.
NT: Non testato
NA: Non applicabile perché non completamente testato (soltanto risultati di degradazione o permeazione)
I risultati dei test relativi alla capacità di protezione del guanto da prodotti chimici non devono essere gli unici elementi da considerare per la selezione. Le condizioni in cui i guanti vengono utilizzati possono alterare i livelli di prestazione e risultare diversi rispetto a quelli effettuati durante i test di laboratorio. Oltre al tempo del contatto con il prodotto chimico, altri fattori quali concentrazione e temperatura, spessore del guanto e riutilizzo dello stesso, possono influenzare il livello di prestazione. Lunghezza del guanto, destrezza, resistenza al taglio, all’abrasione, alla perforazione, allo strappo e la presa sono altri elementi molto importanti da considerare per la scelta del guanto.